Channel Manager: tutto quello che devi sapere
Che cos’è un Channel Manager? Che vantaggi porta alla tua struttura ricettiva? Cosa bisogna sapere prima di acquistarne uno? Qui trovi tutte le risposte.

In questo articolo rispondiamo a tutte le principali domande sul Channel Manager, uno degli strumenti più diffusi all’interno delle strutture ricettive.
Se stai pensando di acquistarne uno o cambiare quello che usi adesso, leggi con attenzione le prossime righe.
Che cos’è un Channel Manager?
Il Channel Manager è un software in grado di aggiornare automaticamente, in tempo reale e su tutti i tuoi canali di vendita, i prezzi e la disponibilità delle tue camere o dei tuoi appartamenti.
Ti spiego meglio con un esempio.
Supponiamo che tu venda le tue camere attraverso il booking engine del tuo sito e Booking.com.
Se ti rimane una sola camera libera e ricevi una prenotazione dal sito, devi immediatamente aggiornare la disponibilità su Booking.com.
Un Channel Manager fa questa operazione al posto tuo e in automatico, facilitandoti il lavoro ed evitando che tu commetta errori.
Che vantaggi porta un Channel Manager?
Avere un Channel Manager significa godere di numerosi vantaggi.
- Riduci gli errori: come abbiamo visto poco fa, un Channel Manager ti sgrava dal compito di aggiornare la disponibilità sui diversi portali e riduce il rischio che tu commetta errori.
- Riduci il rischio di overbooking: con un software che aggiorna la disponibilità in tempo reale, hai la sicurezza di non vendere più stanze di quante disponi.
- Risparmi tempo e denaro: lo stesso vale per i tuoi collaboratori che, senza Channel Manager, dovrebbero aggiornare gli annunci a mano.
- Puoi aumentare la visibilità della tua struttura: un Channel Manager ti aiuta a presidiare con facilità nuovi canali di vendita e quindi aumentare la tua visibilità.
Puoi aumentare le tue prenotazioni: se aumenti i canali di vendita, aumentano le possibilità di ricevere prenotazioni.
Cosa devi guardare quando scegli un Channel Manager
Scegliere il giusto Channel Manager non deve essere solo una questione di prezzo.
Ecco dunque quali fattori considerare quando valuti l’acquisto di un Channel Manager.
1. Integrazione con il tuo Booking Engine e il tuo PMS
Un Channel Manager che non si collega ai software che già utilizzi è praticamente inutile.
In quel caso dovresti inserire manualmente le prenotazioni che arrivano dal booking engine o dal PMS, eliminando l’automazione e rendendo vano l’acquisto.
Quando valuti un Channel Manager, controlla che il tuo booking engine e il tuo PMS si integrino perfettamente con esso.
Molte aziende sul mercato ti permettono di acquistare questi prodotti in un’unica soluzione già integrata (PMS + booking engine + Channel Manager nello stesso software).
2. Integrazione con il tuo Revenue Management Software
Come per il booking engine e il PMS, il tuo Channel Manager deve comunicare facilmente anche con il tuo RMS.
In questo modo, il Channel Manager può aggiornare in automatico i prezzi delle camere che ottieni con il tuo software di revenue management.
Il software di dynamic pricing Smartpricing incluso nella piattaforma Smartness, per esempio, si integra con i migliori Channel Manager sul mercato.
3. Semplicità di utilizzo
Per lavorare al meglio con il tuo Channel Manager, è bene che sia intuitivo e facile da usare.
Deve inoltre permetterti di gestire i diversi canali di prenotazione attraverso un’unica interfaccia.
Scegli quindi un Channel Manager con una grafica chiara e lineare, e che sia semplice da usare anche per i nuovi collaboratori che lo adoperano per la prima volta.
4. Integrazione con i metasearch
Un Channel Manager di rispetto non si collega soltanto ai portali OTA (Booking.com, Expedia, ecc.), ma anche ai metasearch come Trivago e Kayak.
5. Canale di connessione a due vie
Cosa significa connessione a due vie?
Significa che il Channel Manager è programmato sia per inviare che per ricevere i dati dei vari canali di vendita, del booking engine, del PMS e di tutti gli strumenti con cui dialoga.
Questo ti consente, in pratica, sia di aggiornare automaticamente le informazioni sui portali, sia di ricevere i dati delle prenotazioni effettuate su questi canali.
6. Velocità di aggiornamento e funzionalità
Un Channel Manager deve essere in grado di aggiornare i dati in pochissimi secondi, non di più.
Inoltre, un buon Channel Manager dovrebbe gestire qualsiasi tipologia di tariffa e regola di prenotazione, oltre a quelle base.
Deve cioè poter elaborare situazioni come il minimun stay, il prezzo per persona, gli allotment, le eventuali tariffe per bambini, e così via.
7. Assistenza clienti
È importante imparare a usare un Channel Manager in tempi brevi e senza difficoltà.
Per questo è bene che ci sia un’assistenza clienti efficiente che ti formi sull'utilizzo dello strumento e ti aiuti a risolvere eventuali problematiche in modo rapido.
Il Channel Manager è uno strumento importante, ma hai la certezza di applicare sempre i prezzi migliori? E di pubblicarli senza errori su tutti i tuoi canali i vendita?
Per eliminare ogni dubbio, puoi scegliere uno strumento che ti aiuti ad automatizzare sia la strategia di prezzo che la sincronizzazione con il tuo software gestionale e Channel Manager.
Smartness è la piattaforma per la gestione di hotel, b&b, appartamenti e case vacanze progettata per essere il tuo partner operativo. Non si limita a fornirti dati e snellire il lavoro, ma automatizza tutte le attività necessarie a farti crescere.
Dal dynamic pricing al marketing, dall’upselling e cross-selling fino alla comunicazione con gli ospiti e all'analisi di mercato, con i software che compongono Smartness puoi raggiungere ogni tuo obiettivo di crescita, senza sforzo.
Vuoi vedere come funziona?
Richiedi una demo personalizzata
Parla con un esperto Smartness e scopri come automatizzare la tua strategia di prezzo per aumentare il fatturato della tua struttura ricettiva, in media del +30%. Gratis, senza impegno.
5 consigli per aumentare le prenotazioni dirette dal booking engine
Ti chiedi perchè il tuo sito non converte? Leggi 5 consigli per aumentare le prenotazioni dirette dal booking engine
Intelligenza artificiale in hotel: ecco quanti la stanno già usando e come
In Italia il 61% delle grandi imprese e il 15% delle PMI hanno un progetto basato su AI. E gli hotel?