Apartments Ciastel
Ho studiato revenue management e ho provato a gestire i prezzi da sola, ma non avevo mai abbastanza tempo per farlo bene. Con Smartpricing è diventato facile!
San Vigilio Di Marebbe (BZ)
8

Raccontaci della tua struttura
Siamo una piccola azienda a conduzione familiare con otto unità e abbiamo aperto nel 2015. La nostra casa, il Ciastel, è un’antica residenza nobiliare del XIV secolo ristrutturata.
Gestiamo anche un ristorante, che porto avanti insieme a mia madre, che è la chef. Il nostro concept unisce il maso, da cui proviene gran parte dei prodotti, con il ristorante, per offrire ai nostri ospiti una cucina locale e sostenibile.
Dopo il Covid, il nostro target si è ringiovanito: accogliamo sempre più coppie da tutto il mondo. Per i nostri ospiti la rapidità è fondamentale: oggi ciò che conta di più è la possibilità di prenotare subito e ricevere risposte veloci.
Da dove arrivano la maggior parte delle prenotazioni?
Dipende dal periodo. Per le prenotazioni a lungo termine riceviamo molte prenotazioni dirette, perché i clienti si prendono il tempo di confrontare i vari portali e poi scelgono di prenotare direttamente con noi. Booking.com rappresenta circa il 30-40% delle prenotazioni, ed è particolarmente forte nel last-minute.
La nostra stagione va da inizio dicembre fino a Pasqua, e riprende dal 25 maggio fino a metà ottobre.
Da quando usate Smartpricing e come lo avete scoperto?
Abbiamo introdotto Smartpricing nel giugno 2023. Credo che lo abbiamo scoperto a una fiera. Per noi era importante trovare una soluzione che ci permettesse di ridurre il carico di lavoro, visto che ci occupiamo anche del maso e del ristorante.
Mi sono accorta che spesso, mentre ero impegnata in sala la sera, arrivava una prenotazione a un prezzo che andava bene. Ma poi, quella stessa sera, ne arrivavano altre due. A quel punto capivo che eravamo stati troppo economici.
Così ho iniziato a guardarmi intorno e Smartpricing mi ha convinta. Ho visto che i costi si ammortizzano rapidamente e che l’assistenza è sempre disponibile in caso di bisogno.
Come gestivate i prezzi prima di Smartpricing?
Lavoravamo con listini stagionali, spesso basandoci sull’esperienza e su quello che facevano gli altri. Era un’attività molto dispendiosa, perché bisognava controllare i prezzi dei concorrenti.
Molto veniva fatto anche a sensazione.
Quali risultati avete ottenuto con Smartpricing?
Nel primo anno con Smartpricing, l’estate 2023, abbiamo registrato un aumento del fatturato del 12%, nonostante avessimo aperto quasi un mese in meno rispetto all’anno precedente.
Soprattutto per le prenotazioni last-minute, abbiamo visto che il software è riuscito ad applicare prezzi molto più alti rispetto a quelli che avremmo impostato manualmente.
A volte sono uscite tariffe che, prima, non avrei mai avuto il coraggio di proporre. Eppure, gli ospiti hanno prenotato lo stesso, anche quelli abituali.
Come reagiscono gli ospiti abituali ai prezzi dinamici?
All’inizio era una domanda che mi sono posta. Ma da noi funziona così: molti ospiti abituali prenotano già al momento della partenza per l’anno successivo, e in quel caso ottengono un prezzo molto vantaggioso.
E se qualcuno ci contatta direttamente chiedendo: “Mi fai il prezzo dell’anno scorso?”, posso venire incontro alla richiesta, anche perché vedono che la tariffa pubblica nel frattempo è aumentata. In questo modo si sentono valorizzati e noi riusciamo comunque a mantenere una crescita costante.
Smartpricing vi ha fatto risparmiare tempo?
Sì, assolutamente. Ovviamente bisogna comunque controllare i prezzi con regolarità, ma ora mi serve molto meno tempo. E visto che abbiamo tante attività da seguire in parallelo, è un grande aiuto.
Prima ci concentravamo molto sull’inverno, mentre l’estate la trascuravamo un po’. Adesso i prezzi si aggiornano automaticamente tutto l’anno e possiamo vedere subito se il mercato cambia.
Cosa vi piace di più di Smartpricing?
Sicuramente la flessibilità e il risparmio di tempo. Quando riceviamo più prenotazioni in poco tempo, i prezzi reagiscono subito. Questo è utilissimo, soprattutto nei periodi con picchi di richieste, come in autunno o appena cade la prima neve.
Mi piace anche il fatto che Smartpricing sia accessibile anche per le strutture più piccole e funzioni altrettanto bene. All’inizio ci siamo chiesti: ci serve davvero, con solo otto unità? Oggi risponderei: sì, assolutamente.
Hotel Scherlin
Quello che apprezzo di più è l’algoritmo e l’automazione. Ottieni sempre il prezzo migliore per ogni ospite e puoi massimizzare i ricavi.
Easyapartments
Quello che noto più di tutto è la flessibilità. Oggi posso fare piccole modifiche in cinque minuti, prima mi serviva oltre un’ora. Risparmio davvero tantissimo tempo.