Appartements Waldesrand
Sapevo che con il pricing dinamico avrei potuto guadagnare di più rispetto a prima. Ma, senza Smartpricing, non sarei mai riuscito a metterlo in pratica.
Sölden
10

Raccontaci della tua struttura
La nostra è un’attività familiare che esiste da 60 anni. L’ho rilevata dai miei genitori e negli anni l’ho fatta crescere: oggi affitto 10 appartamenti che possono ospitare in totale circa 40 persone.
Gli appartamenti sono molto apprezzati, e la maggior parte dei nostri ospiti sono viaggiatori leisure.
La stagione estiva va da metà giugno a metà settembre, seguita dall’apertura della Coppa del Mondo a fine ottobre, che dà ufficialmente il via alla stagione invernale. Il vero picco arriva da inizio dicembre fino a Pasqua.
Quasi tutti i miei ospiti prenotano tramite portali online, principalmente Booking.com, anche se sul mio sito potrebbero trovare tariffe più convenienti.
L’occupazione non è cambiata molto, ma il fatturato sì: è cresciuto in modo significativo. All’inizio, alcuni dei prezzi mi sembravano davvero alti. Pensavo: “Non posso chiedere così tanto.” E invece… posso eccome!
Da quando usi Smartpricing e come gestivi i prezzi prima?
Uso Smartpricing da poco meno di un anno, da dicembre 2022. Prima, impostavo le tariffe in base all’alta e alla bassa stagione, seguendo le raccomandazioni dell’ente del turismo e degli impianti sciistici. Quel listino rimaneva valido per tutto l’anno.
Cosa ti ha convinto a scegliere Smartpricing?
In realtà è stato il fornitore del mio software gestionale a consigliarmi Smartpricing. Fino a quel momento non avevo mai approfondito il tema del pricing dinamico.
Ma quando mi è stato spiegato, tutto ha avuto senso: adeguare i prezzi in base alla domanda reale o al momento della prenotazione è assolutamente logico.
Farlo manualmente, però, per me sarebbe stato troppo complicato. Le argomentazioni a favore di Smartpricing mi hanno convinto. E sapevo anche che c’era il potenziale per guadagnare più di prima.
Avevi dei dubbi o delle preoccupazioni?
Sì, all’inizio. Alcuni dei prezzi proposti mi hanno davvero sorpreso. Ma mi sono detto di avere pazienza, di dare tempo all’algoritmo per lavorare bene.
Certo, avrei potuto modificare i prezzi in qualsiasi momento, ma non volevo intervenire troppo.
Volevo lasciare che Smartpricing trovasse il giusto equilibrio. E questa strategia ha funzionato molto bene.
Quali risultati hai ottenuto con Smartpricing?
L’occupazione non è cambiata in modo significativo, ma il fatturato è aumentato parecchio.
Come dicevo, all’inizio alcune tariffe mi avevano spiazzato. Pensavo: “Non posso chiedere una cifra del genere.” Ma ho fatto un bel respiro e ho aspettato di vedere cosa sarebbe successo.
Ora non modifico più nulla: lascio fare tutto al sistema—e funziona alla perfezione.
Cosa ti piace di più di Smartpricing? Hai risparmiato tempo?
Assolutamente sì. Non devo più preoccuparmi della gestione dei prezzi. È questo, per me, il grande vantaggio di Smartpricing.
Quando ricevo una richiesta per l’anno successivo, controllo semplicemente la tariffa suggerita da Smartpricing e vedo se mi va bene. A questo punto, lascio che il sistema gestisca tutto al 99%.
Smartpricing in una parola?
Innovativo.
Torneresti mai a usare un listino prezzi fisso?
No, sono davvero molto soddisfatto. Anzi, un collega che gestisce un hotel qui vicino mi ha chiamato di recente per chiedermi se gli consigliavo Smartpricing. Gli ho risposto: “Sì, senza esitazione.”
Hotel Scherlin
Quello che apprezzo di più è l’algoritmo e l’automazione. Ottieni sempre il prezzo migliore per ogni ospite e puoi massimizzare i ricavi.
Easyapartments
Quello che noto più di tutto è la flessibilità. Oggi posso fare piccole modifiche in cinque minuti, prima mi serviva oltre un’ora. Risparmio davvero tantissimo tempo.